Per chi ama la musica e desidera ascoltarla mentre svolge le varie mansioni quotidiane, può diffonderla in tutte le stanze della casa in modo molto semplice.
Al contrario di quanto si pensi, oggi non si ha più bisogno di costruire un impianto apposito quando ancora la casa è in costruzione per consentire il passaggio di cavi e quant’altro, ma può essere un’idea pensata successivamente.
I sistemi si sono evoluti nel corso del tempo e oggi si ha la possibilità di acquistare un audio multiroom senza fili, funzionanti con la connessione wireless o il bluetooth. Di quest’ultimo e delle migliori casse bluetooth si parla approfonditamente su DGtalkers. Si tratta di un impianto molto versatile, facilmente spostabile, quindi la sua collocazione può essere cambiata quando si vuole e dove si vuole.
Se si è in affitto, l’idea di un audio multiroom è geniale, perchè si può ascoltare la musica che si desidera senza avere il problema di far passare i cavi per il suo funzionamento.
La tecnologia in questo senso ha fatto passi da giganti e coloro che sono interessati all’acquisto sono molto soddisfatti perchè devono sostenere solo la spesa dell’impianto e non di ulteriori lavori.
É chiaro che un impianto tradizionale ha delle qualità sonore maggiori rispetto ad un impianto wireless, ma ciò non toglie il fatto che si possono avere delle ottime qualità sonore, soddisfacendo le aspettative del cliente.
In commercio esistono diversi modelli di impianti audio, grazie a brand che si sono scatenati nell’offrire un servizio quanto più completo, pensando di introdurre sistemi con molte funzioni integrate, come la possibilità di connettersi al web e offrire un catalogo completo di musica, ascoltare brani differenti in stanze diverse, connettersi ad un pc, tablet o smartphone.
Insomma, oggi è possibile veramente fare di tutto con l’impianto audio multiroom perfettamente personalizzabile, mentre tutto ciò prima era impensabile.
Le caratteristiche dell’impianto audio multiroom
Quando si ha intenzione di acquistare un impianto audio multiroom è necessario considerare diversi aspetti che permettono di acquistare un sistema che meglio si adatta alle proprie esigenze.
A tal proposito si suggerisce di esaminare le caratteristiche.
I parametri da considerare sono:
- ambiente: costituisce il primo parametro che rappresenta il punto di partenza per un’idea del genere. L’impianto audio deve essere acquistato in base alle dimensioni della casa perchè esistono diversi diffusori che hanno una potenza variabile.
- sensibilità: essa deve risultare alta per garantire il volume desiderato e dipende sicuramente dall’efficienza dei diffusori collegati all’impianto.
- qualità costruttiva: è necessario valutare anche tale aspetto, per un buon acquisto è fondamentale che tutti gli elementi del sistema sia costruiti con materiale di qualità.
- distorsione: deve essere bassa, precisamente più vicina possibile all’1% su tutta la larghezza della banda.
- diffusori omnidirezionali: gli speaker devono soddisfare questa qualità in modo da poter essere posizionati dove si vuole senza alcun problema.
- potenza RMS: indica la potenza sonora delle casse. Costituisce un elemento fondamentale per la resa audio dell’impianto.
- modalità di connessione: ne esistono diverse, infatti l’acquirente può scegliere tra RCA, Wi-Fi, Bluetooth e molto altro.
- audio multicanale: esso fa riferimento alla presenza della quantità di diffusori presenti nell’impianto. É chiaro che la scelta deve basarsi in base alle esigenze del soggetto interessato che può scegliere tra differenti sistemi.
- telecomando: non è un aspetto fondamentale ma può essere molto utile e comodo se incluso nel sistema. Il suo utilizzo permette di facilitare la gestione.
Queste sono in linea di massima le caratteristiche principali da considerare prima di acquistare un impianto per la propria casa.
Tuttavia, se non si è profondi conoscitori dell’argomento è consigliabile effettuare delle ricerche su Internet per avere maggiori informazioni e dettagli.
Il mondo dell’audio è veramente molto vasto ed è necessario capire le varie funzioni che può avere, che devono adattarsi senz’altro alle esigenze e prerogative che il soggetto interessato espone. Oltre le ricerche sul web, si possono chiedere consigli a degli esperti in materia che si interessano della vendita di queste apparecchiature. Essi sapranno consigliare il meglio, tenendo in considerazione tutti gli aspetti necessari per una buona scelta.
I migliori altoparlanti audio
Se siete veri audiofili, sicuramente il vostro interesse sarà concentrato sulla qualità degli altoparlanti.
Ne esistono diversi modelli, ma pensare di acquistare i migliori per creare un sistema audio perfetto è sbagliato, in quanto la perfezione assoluta non esiste. Esistono, invece, i propri gusti personali e la percezione che si ha della musica che rende perfetto ogni acquisto.
Se ci si reca presso un negozio di altoparlanti, il punto di partenza è la cifra che si ha a disposizione. I prezzi sono molto vari e dipendono senza dubbio dalla qualità, prestazione, dalle dimensioni e dalle forme. I più appassionati sono attenti anche a quest’ultimo aspetto, perchè la forma ha la sua importanza se si pensa alla collocazione che poi il sistema deve avere.
Molte volte gli audiofili ascoltano gli altoparlanti del negozio per verificare se effettivamente siano migliori rispetto a quelli che già si hanno e, per un ulteriore verifica, possono anche portare le proprie casse per effettuare una comparazione.
I prezzi di un impianto audio multiroom
I prezzi, come già accennato in precedenza, variano molto in quanto esiste una vasta scelta.
Se si è vincolati dal budget che si ha a disposizione, è inutile ricercare l’impianto di ultima generazione, ma è bene mantenersi sulla cifra in questione e cercare di acquistare un buon sistema che soddisfi il proprio desiderio.
Se invece non si hanno vincoli a tal riguardo, si sceglie un sistema prendendo in considerazione tutte le caratteristiche principali elencate precedentemente, pensando anche alla collocazione e all’uso che se ne farà.
Oggi gli altoparlanti possono essere posizionati ovunque, anche se la posizione ideale è su un lato di una parete, preferibilmente distante dalla parete stessa ed avente un’altezza vicina alle vostre orecchie da seduti.
Ma questi sono dei particolari che si possono valutare in un secondo momento.
É bene cercare di acquistare un impianto di qualità, e non qualcosa di molto economico.
In Italia sono molto apprezzati gli Indiana Line. Si parte da un prezzo base di 700€, per poi spaziare intorno ai 1000€ per casse ed amplificatore.
Tuttavia esistono anche sistemi audio che possono sfiorare la cifra di 8000€.