Uno degli avvenimenti più attesi sta per avere inizio, per la gioia degli appassionati e degli amanti del settore: la nuova stagione del motomondiale 2021. Cosa ci riserverà questa nuova stagione e cosa ci si deve aspettare dai piloti che hanno cambiato scuderia?
MotoGP, Moto2 e Moto3: partenza in Qatar a marzo
La notizia è oramai ufficiale: anche i test relativi al Moto2 e al Moto3 hanno una data, che combacia al periodo compreso tra il 19 e il 21 marzo 2021 in Qatar, più precisamente sul circuito di Losail.
Questo evento, dapprima previsto a Jerez, avverrà in questa nuova località proprio per gestire al meglio i costi della competizione ed esporre meno gli interessati alla pandemia di Covid-19.
L’accordo è stato da poco suggellato tra le varie figure implicate in questo campo, ovvero l’organizzatore del Motomondiale Dorna, la Federazione Motociclistica Internazionale e l’Associazione del Team Irta.
Una grande novità targata Aprilia
Le novità non sono affatto finite. Aprilia, infatti, farà parte del programma almeno fino al 2026, in quanto, entrata in associazione con Dorna, dovrà impegnarsi in una sfida in grado di rilanciarla sotto ogni punto di vista, in modo da far riemergere tutte le potenzialità nell’ultimo tempo molto sottovalutate.
Si parla, quindi, di un grande ritorno ufficiale sotto la casa di Noale, che ha come punta di diamante per la propria squadra la RS-GP che, debuttando in pista l’anno scorso, ha dimostrato di essere all’altezza della situazione, anche se un margine di miglioramento è sempre possibile.
Ciò fa presumere che saranno molto alte le prospettive verso questo nuovo team, che da qualche mese è all’opera per applicare degli interventi tecnologici e di avanguardia, in grado di potenziare le proprie creazioni.
Sono anche già partite le scommesse motomondiale: i bookmaker hanno già pubblicato infatti le quote vincente MotoGP, Moto2 e Moto3, segno che ancora una volta questo sport può contare su davvero tanti appassionati.
Il motomondiale al tempo del Covid-19
La pandemia che quest’anno ha inevitabilmente colpito l’umanità, cancellando molte delle abitudini alle quali si era abituati e trasformando completamente la concezione di normalità, si è abbattuta pesantemente anche nel mondo dello sport e del motomondiale.
In seguito ai lockdown e alle varie restrizioni emanate dal Governo, tutte le attività sono state sospese, ma ora forse si è trovato il modo per ripartire. Il campionato di Moto GP ha finalmente trovato il compromesso ideale per tornare all’azione e stupire nuovamente tutti i fans di questo mondo rombante e scintillante.
Purtroppo, però, per prevenire nuovi focolai e contrastare la diffusione del Covid-19, la stagione avrà nuovamente inizio ma senza la presenza del pubblico sugli spalti.
Questo fattore renderà certamente più spoglia l’atmosfera della pista da corsa, ma sarà utile a garantire a meccanici, piloti e organizzatori la sicurezza dal punto di vista sanitario.
Altre misure stabilite nel compromesso riguardano l’assenza di un calendario ben delineato e la probabilità di assistere a diverse gare in giorni piuttosto ravvicinati.
Purtroppo, i piloti dovranno dare il meglio di loro senza essere incitati dal pubblico, la cui assenza non solo donerà un clima di innaturale silenzio in un posto dove urla e grida di gioia e supporto sono all’ordine del giorno, ma andrà ad incidere pesantemente sulle casse dei vari autodromi, che perderanno risorse ed entrate preziose.
Si spera che tutto ciò possa avvenire per un breve periodo di tempo, ed è proprio per questa ragione che ogni persona coinvolta nel progetto, fa di tutto per sensibilizzare alla campagna di vaccinazione contro il Coronavirus, in modo che si possa tornare alla normalità nel minor tempo possibile.
Le nuove Entry List previste per la MotoGP 2021
Anche se mancano poco più di due mesi all’inizio del motomondiale 2021, da qualche giorno è ormai in corso la presentazione ufficiale relativa alla griglia contenente le classi che prenderanno parte a questo attesissimo appuntamento, a cui nessun patito del settore potrà rinunciare.
Da tempo girano delle voci relative alla presenza certa di alcuni piloti.
Ecco la lista delle Entry list ufficiali per la categoria 1000 cc prevista per questa nuova stagione:
- Aprilia: Lorenzo Salvatori, Bradley Smith, Aleix Espargaro;
- Ktm: Miguel Oliveira, Brad Binder;
- Ktm Tech3: Iker Lecuona, Danilo Petrucci;
- Yamaha: Fabio Quartararo, Maverick Viñales;
- Yamaha Petronas Srt: Valentino Rossi, Franco Morbidelli;
- Suzuki: Joan Mir, Alex Rins;
- Honda Hrc: Pol Espargaro, Marc Marquez;
- Honda Lcr: Takaaki Nakagami, Alex Marquez;
- Ducati: Francesco Bagnaia, Jack Miller;
- Ducati Avintia: Enea Bastianini, Luca Marini;
- Ducati Pramac: Jorge Martin, Johann Zarco.
Entry List Moto2
Per quanto riguarda la Middle Class, a molti meglio nota come Moto2, è possibile assistere a nuovi arrivi, come nel caso di Bendsneyder, oppure ad abbandoni definitivi come per il giapponese Nagashima.
Ecco la Entry list prevista per la Moto2:
- Speed Up Racing: Yari Montella, Jorge Navarro;
- EG 0,0 Marc Vds: Augusto Fernandez, Sam Lowes;
- Honda Team Asia: Somkiat Chantra, Ai Ogura;
- Nts RW Racing GP: Hafizh Syahrin, Barry Baltus;
- Sky Racing Team VR46: Celestino Vietti, Marco Bezzecchi;
- Aspar Team: Albert Arenas, Aron Canet;
- MV Agusta Forward: Simone Corsi, Lorenzo Baldassarri;
- Pons Racing: Stefano Manzi, Hector Garzo;
- Gresini Racing: Fabio di Giannantonio, Nicolò Bulega;
- Italtrans Racing Team: Joe Roberts, Lorenzo Dalla Porta;
- American Racing Team: Cameron Beaubier, Marcos Ramirez;
- Intact GP: Marcel Schrötter, Tony Arbolino;
- Mandalika Sag Team: Bo Bendsneyder, Thomas Lüthi;
- Res Bull Ktm Ajo: Raul Fernandez, Remy Gardner;
- Petronas Sprinta Racing: Jake Dixon, Xavi Vierge.
Entry List Moto3
Infine, ecco i nomi appartenenti alle liste della Moto3, che prevedono nuovi esordi e grandi collaborazioni:
- Intact GP: Dominuque Aegerter;
- Gresini Racing: Andrea Mantovani, Matteo Ferrari;
- Tech3 Racing: Corentin Perolari, Lukas Tulovic;
- WithU Motorsport: Eric Granado;
- Pons Racing: Jordi Torres.
Rimane incerto, invece, il destino di altri team come Sic58 Squadra Corse, Lcr E-Team, Aspar Team, Esponsorama Racing, Ajo MotoE, ed EG 0,0 Marc Vds, per cui si dovrà ancora attendere per ricevere ulteriori conferme.