Sebbene viaggiare in aereo sia diventato molto comune, molti italiani preferiscono partire per le vacanze in auto anche quando si tratta di lunghe trasferte. E del resto, come dargli torto? I viaggi on the road sono emozionanti, permettono di programmare diverse tappe lungo il tragitto e non pongono alcuna limitazione sulle dimensioni e il peso dei bagagli, come invece accade con la maggior parte delle compagnie aeree.
Se anche voi state pensando di intraprendere un’avventura in stile Thelma & Louise, in questo articolo vi proponiamo un piccolo prontuario per organizzare un road trip perfetto.
Sei buoni motivi per viaggiare in auto
Ci sono un’infinità di buone ragioni per decidere di viaggiare in auto, anche se qualcuno sostiene che ci siano altrettanti buoni motivi per preferire altri mezzi di trasporto. A ogni modo, chi opta per questa modalità di viaggio è perché ha capito che il senso di libertà e il brivido dell’incertezza che offrono i viaggi on the road non sono minimamente paragonabili a quelli del treno, dell’aereo o della nave.
Innanzitutto, quando ci si sposta in auto si è liberi di scegliere il proprio itinerario e di gestire autonomamente i tempi di percorrenza, con la possibilità di potersi concedere un certo margine di flessibilità sugli spostamenti, senza dover controllare la disponibilità dei trasporti pubblici.
In questo modo, sarà possibile spostarsi in maniera più veloce e pratica, senza contare il fatto che sarà possibile variare le destinazioni tutte le volte che si desidera. Inoltre, c’è un ampio margine di scelta sull’orario in cui partire, quindi anche se amate dormire fino a tardi o preferite mettervi alla guida di buon’ora, non dovrete modificare le vostre abitudini.
E vogliamo parlare dei bagagli? Con la macchina l’unico limite sarà solo la capacità del bagagliaio, quindi niente restrizioni o rigide regole da rispettare sul peso e le dimensioni delle valigie che si vogliono portare in vacanza.
Non è da sottovalutare nemmeno il vantaggio di poter caricare il cellulare e altri eventuali device ogni volta che sarà necessario, purché ci si premunisca di un caricabatterie adatto. Inoltre, questo modo di viaggiare si addice soprattutto a chi è appassionato di fotografia, poiché permette di godere dei paesaggi meravigliosi che la natura offre, con la possibilità di potersi fermare in ogni momento per fotografare i panorami mozzafiato che si incontrano lungo il tragitto.
Per finire, dal momento che ogni viaggio richiede l’atmosfera giusta, sarà possibile ascoltare la propria playlist preferita in qualsiasi momento per trasformarla nel sottofondo musicale della vacanza, oppure selezionare sull’autoradio la funzione TP/TA per ricevere in tempo reale le informazioni sul traffico.
Pianificare l’itinerario
Un ottimo punto da cui iniziare per organizzare un viaggio on the road a bordo della propria auto è pianificare l’itinerario con largo anticipo e farsi un’idea dei relativi tempi di percorrenza per non incontrare inconvenienti o problemi di sorta. A tal proposito, esistono numerose applicazioni per automobile, facilmente scaricabili sullo smartphone, che permettono di risparmiare tempo ed energia mentre si è alla guida.
La più utilizzata è sicuramente Google Maps, che consente la ricerca e la visualizzazione degli itinerari che si vogliono percorrere, in modo da poter raggiungere la propria destinazione senza dover chiedere informazioni o trafficare con cartine e mappe stradali.
Ovviamente ce ne sono tante altre ugualmente utili per chi è alla guida, e se volete avere qualche informazione in più sull’argomento date un’occhiata al nostro sito https://autopazzo.it.
A ogni modo, anche se non è necessario pianificare schematicamente ogni singolo chilometro, è sempre buona norma avere chiaro l’itinerario di base e farsi due conti sui costi relativi ai pernottamenti, ai pasti e ad altre spese extra per non avere brutte sorprese.
Alcune precauzioni da adottare
Un’altra considerazione da fare prima di intraprendere un viaggio on the road, riguarda la scelta del veicolo sul quale viaggerete. Che si tratti di un suv, di un fuoristrada o di un van camperizzato, occorre che il mezzo scelto sia in grado di affrontare la strada e i tanti chilometri che si dovranno percorrere.
Pertanto, prima di mettersi in viaggio, è d’obbligo effettuare un check-up completo della propria vettura e assicurarsi di avere il giubbotto catarifrangente, il triangolo omologato, la ruota di scorta e tutto il necessario per le piccole riparazioni.
In questo modo, non solo eviterete multe e contravvenzioni in caso di controlli, ma riuscirete a far fronte a eventuali situazioni di emergenza senza dover allertare ogni volta il soccorso stradale. Inoltre, è buona norma verificare che la revisione dell’auto sia in regola e che la polizza assicurativa copra tutti i danni subiti dal guidatore e dai passeggeri a bordo del veicolo.
Infine, se non disponete di un’auto adeguata o più semplicemente non volete utilizzare la vostra, potete anche decidere di noleggiarne una scegliendo quella più adatta alle vostre necessità e al tipo di viaggio che volete intraprendere, tenendo conto ovviamente anche del numero delle persone che viaggeranno con voi e del quantitativo di bagagli da trasportare.