Turismo fuori stagione in Salento
Il Salento rimane in assoluto una delle destinazioni preferite dagli amanti del bel mare. Non è un caso che questo territorio venga anche conosciuto come i “Caraibi d’Italia”. Le sue spiagge sono tra le più belle del mondo e la condivisione sui social di alcune foto delle sue spiagge più belle non ha fatto che accrescere la sua fama.
Ma il Salento continua ad attirare anche il turismo destagionalizzato, e questo grazie ai numerosi punti di interesse storico, artistico e culturale, oltre che grazie al suo clima ed alla rinomata tradizione culturale. In autunno poi si possono svolgere tranquillamente diverse attività ricreative. Potremmo decidere di alloggiare in una masseria di lusso in campagna o in Residence a Porto Cesareo. Sarà comunque molto più semplice trovare disponibilità ad un prezzo ragionevole in questo periodo. Scopriamo assieme cosa si può fare durante una vacanza in Salento in Autunno.
Andare al mare.. se possibile
Ebbene si, in Salento l’estate non finisce così facilmente. Non è raro vedere le spiagge piene anche a Settembre e addirittura a Ottobre. E non è raro trovare dei giorni particolarmente caldi in cui la temperatura possa superare i 25 gradi.
Praticare la vela o il kitesurf
Una delle costanti di questa terra è il vento, e in un periodo in cui le temperature non sono scese al livello di quelle invernali, molti sfruttano questa caratteristica per divertirsi con la loro tavola.
Visitare le città ed i borghi dell’entroterra
Lecce è una meta che non stanca mai e che può essere visitata durante tutto l’anno. L’elemento che più spicca nel capoluogo è il barocco leccese, uno stile artistico ed architettonico unico. Basterà fare un giro per suo centro storico per apprezzare i dettagli estremamente elaborati delle chiese e delle facciate dei palazzi nobiliari. E che dire di Otranto, la perla dell’Adriatico? Il suo centro storico pieno di viuzze e negozi di souvenirs è molto affascinante. Stesso discorso per Gallipoli, che si trova sul versante tirrenico e che possiede diverse costruzioni di grande interesse culturale ed artistico.
Partecipare alle sagre e agli eventi serali
Molte città continuano a riempire le piazze per portare alla ribalta alcuni piatti della cucina tradizionale salentina. Ci sono inoltre diversi eventi musicali che renderanno le nostre serate davvero vivaci.
Trekking nelle riserve naturali
L’area naturale delle Cesine è una riserva protetta dal WWF. Ogni anno, nel periodo invernale, diverse specie di uccelli migrano dall’Africa e l’Europa, sostando in quest’area. E’ questo pertanto il momento ideale per delle piacevoli passeggiate immersi nella natura più incontaminata.
La riserva naturale di Porto Selvaggio è una vasta distesa di macchia mediterranea che cresce sulla costa rocciosa vicino Nardò. E’ il posto ideale per delle passeggiate rigeneranti, grazie alle quali potremo ammirare la stupenda baia di Porto Selvaggio e godere di un panorama mozzafiato raggiungendo la Torre dell’Alto.