La tecnologia mobile, con la sua messaggistica istantanea e sempre disponibile, ci ha abituati a comunicare in modo immediato, anche nei momenti più difficili e dolorosi. Quando una persona cara subisce una perdita, il primo impulso è spesso quello di chiamarla. Se non si riesce a raggiungerla, si invia subito un messaggio WhatsApp o un SMS. Ma è sempre corretto assecondare questa rapidità della tecnologia anche in un momento di lutto, che richiede tempo, elaborazione psicologica e rispetto? In questo articolo raccogliamo alcuni consigli pratici e regole di galateo per esprimere le condoglianze nel modo più appropriato, offrendo conforto con le parole giuste e rispettando il delicato processo di elaborazione del dolore.
Quando scegliere un messaggio digitale per le condoglianze
In un’epoca in cui la comunicazione digitale è sempre più diffusa, anche i messaggi di cordoglio vengono spesso inviati tramite SMS, app di messaggistica o email. Il galateo, ovvero un insieme di regole di buona educazione e costume in continuo aggiornamento, ci apre delle possibilità per poter essere vicini alle persone che amiamo senza subissarli in un momento di emozioni e impegni difficili da gestire.
Non sempre si ha la possibilità di esprimere il proprio cordoglio di persona o con una telefonata. In alcuni casi, un messaggio scritto può essere la soluzione migliore. Succede in questi quattro casi:
- il primo, se si è lontani e non si può partecipare al funerale;
- il secondo, se si desidera esprimere vicinanza immediata prima di un incontro di persona;
- il terzo, se la persona colpita dal lutto preferisce la comunicazione scritta per ricevere messaggi senza dover rispondere subito;
- il quarto, se si tratta di un collega di lavoro o di una conoscenza formale.
Galateo delle condoglianze digitali
Un messaggio di condoglianze deve sempre mantenere il tono rispettoso, sobrio e sincero, soprattutto quando si utilizza l’sms o il messaggio istantaneo. Spesso può aiutare anche un’immagine o un’emoticon ben scelta, discreta, floreale e in linea con il lutto che si sta vivendo. Certo è che bisogna avere anche molta confidenza e sensibilità, se avete ricordi o anche foto importanti della persona deceduta potreste anche utilizzarle subito per scrivere un cordoglio più profondo e personale. Saranno utili ai cari e alla sua famiglia anche per ricordare o conoscere episodi e aspetti della persona deceduta. Le regole sulle condoglianze tramite sms o messaggio si possono sintetizzare così ma c’è anche molta personalizzazione e sensibilità da seguire.
- Essere brevi ma significativi: non servono messaggi lunghi, ma parole sentite e appropriate.
- Evitare emoji e abbreviazioni: un messaggio di condoglianze non deve apparire informale.
- Non inviare messaggi vocali: potrebbero mettere in difficoltà chi riceve la comunicazione.
- Scrivere con cura: rileggere il testo per evitare errori ortografici o refusi.
- Personalizzare il messaggio: aggiungere un riferimento alla persona scomparsa rende il messaggio più toccante.
Cosa scrivere in un messaggio di condoglianze
Vediamo alcune frasi da utilizzare in un sms o su WhatsApp.
- “Ti sono vicino in questo momento di dolore. Sentite condoglianze a te e alla tua famiglia.”
- “Le mie più sincere condoglianze per la tua perdita. Ti mando un abbraccio.”
- “Ho appreso con dispiacere la notizia. Ti sono vicino/a in questo momento difficile.”
- “Non ci sono parole per esprimere il dolore di una simile perdita. Ti mando un pensiero di conforto.”
- “Il mio cuore è con te in questo momento doloroso. Se hai bisogno di qualcosa, sono qui per te.”
Inviare le condoglianze tramite email
Se si utilizza l’email, il tono può essere più simile a quello di una lettera formale. Si possono usare le stesse frasi brevi dei messaggi, ma se si ha maggiore confidenza, l’email può diventare un modo per esprimere più liberamente pensieri, ricordi e sentimenti.
Uno svantaggio dell’email è che potrebbe finire nello spam o non essere letta subito. Per evitare questo, è consigliabile inviarla con priorità alta e, se possibile, stampare il messaggio per consegnarlo ai familiari di persona, spiegando che si è scelto di scrivere piuttosto che parlare a voce.
Oggetto consigliato:
- “Le mie più sentite condoglianze”
- “In ricordo di…”
- “Le più sentite vicinanze per la dipartita di…”
Esempio di email formale
Oggetto: Le mie più sentite condoglianze
Caro/a [Nome],
ho appreso con grande dispiacere la notizia della scomparsa di [Nome del defunto]. Ti sono profondamente vicino/a in questo momento di dolore.
Voglio esprimerti tutta la mia vicinanza e il mio affetto. Se posso fare qualcosa per te, non esitare a contattarmi. Ti mando un abbraccio sincero.
Con affetto,
[Tuo Nome]
Può essere di aiuto un servizio di onoranze funebri
Nei momenti più difficili, affidarsi a professionisti del settore può fare la differenza. Realtà come Onoranze funebri a Rieti offrono un supporto completo per l’organizzazione del funerale, la gestione delle pratiche burocratiche e il sostegno alle famiglie colpite da un lutto. Tra i servizi utili c’è la possibilità di dare tutti spazio per scrivere un messaggio di ricordo in un quaderno da tenere aperto o durante la veglia funebre e nella cerimonia religiosa o civile che si terrà per salutare il defunto.